logo

Eventi e rassegne


image

Strade perdute (o.v. con sott. ita.)

Telefonare a casa propria e scoprire che a rispondere è l’uomo che vi sta davanti in quel momento. Ascoltare il citofono di casa e sentire la propria voce affermare che un tizio è morto. Cambiare personalità a metà film e vedere un mondo che possiede lo stesso lessico ma un'altra sintassi. Lost Highway è tutto questo: una fuga psicogena, un viaggio scintillante e dark lungo le strade perdute di una dimensione surreale e inquietante, in un mondo governato dal mistero e dell'allucinazione, attraversato da ogni tipo di paradosso logico. Restaurato in 4K da The Criterion Collection con la supervisione di David Lynch.

image

Dalai lama - la saggezza della felicita' (wisdom of happiness)

Un documentario che offre un ritratto cinematografico del 14º Dalai Lama, Tenzin Gyatso, in occasione del suo novantesimo compleanno. Nel film, il leader spirituale si rivolge direttamente al pubblico, condividendo la sua saggezza sulla ricerca della felicità nel mondo contemporaneo. La pellicola combina immagini personali del Dalai Lama, filmati d’archivio storici e scene attuali delle sfide globali che l’umanità affronta oggi.

image

Bolero

A Parigi durante i ruggenti anni Venti, la famosa coreografa Ida Rubinstein sceglie Maurice Ravel per comporre la musica del suo prossimo balletto. Vuole qualcosa di audace, qualcosa di sensuale. Ben noto e affermato, Ravel si ritrova incapace di scrivere qualsiasi cosa. Rivivendo però i suoi ricordi ed affrontando i suoi vecchi amori e fallimenti, il compositore darà vita al suo più grande successo di sempre: il Bolero.

image

Dora - magiche avventure nel regno delle sirene

DOPO AVER SUONATO UN CHARANGO MAGICO, DORA E BOOTS DIVENTANO SIRENE E SI LANCIANO IN UN’AVVENTURA MOZZAFIATO CON MARISOL E IL SUO DELFINO ROSA!

image

Pane e tulipani (10 e luce)

Durante una gita turistica in pullman, Rosalba, casalinga di Pescara, viene dimenticata in un autogrill. Un po' offesa, invece di aspettare che marito e figli vengano a riprenderla, decide di tornare da sola a casa. Si trova però su un auto diretta a Venezia, dove lei arriva per la prima volta e sente di voler rimanere. Mimmo, il marito, non sa come comportarsi, finché scopre che Costantino, un suo dipendente, è un appassionato di libri gialli e allora lo spedisce a Venezia con il compito di ritrovare la moglie. Rosalba intanto ha trovato lavoro nel negozio di fiori di Eliseo, un anziano anarchico, e vive a casa di Fernando, uno strano signore di origini islandesi che fa il cameriere-

image

Corto che passione 7

Elenco titoli in proiezione MARTEDI 14 OTTOBRE 2025 SUPERBI di Nikola Brunelli (16’) AMARENA di Sabrina Iannucci (17’) LE ALTRE VITE di Niccolò Folin (17’30”) SOMMERSI di Gian Marco Pezzoli (19’)